Perché e quando misurare la pressione

Lo sapevate che in Italia ci sono delle persone che hanno la pressione alta e non ne sono consapevoli? Nella maggioranza dei casi l’ipertensione non dà disturbi e spesso i sintomi si presentano solo dopo molti anni, per queste ragioni viene definita, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, come KILLER SILENZIOSO. Mantenere i valori di pressione ad un livello ‘normale’ è importante per il corretto funzionamento degli organi vitali e soprattutto per il benessere e la salute di tutto l’organismo. È importante misurare regolarmente la pressione a partire dai 20 anni di età per evitare che il KILLER SILENZIOSO provochi danni all’organismo. È quindi molto importante sapere come e con quale frequenza controllare la pressione. Generalmente è consigliabile misurare regolarmente la pressione seguendo le indicazioni del vostro medico.

È consigliabile, misurare la vostra pressione, mattina e sera.

  • La mattina, prima di colazione e prima di assumere eventuali medicine
  • La sera, prima di andare a letto

Si consiglia di effettuare le misurazioni sempre agli stessi orari per ottenere dei valori che siano confrontabili.

Ti potrebbe interessare anche…

Dove misurare la pressione

Il controllo parte dal medico.
La valutazione del medico consente di adottare le giuste precauzioni per tenere sotto controllo la pressione sanguigna e prevenire eventuali rischi associati ad alterazioni del quadro pressorio.

Il personale sanitario svolge un ruolo fondamentale nell’istruire il paziente su tecniche e modalità di misurazione. Infatti, sebbene il controllo del medico sia alla base della corretta gestione del monitoraggio della pressione arteriosa, l’autocontrollo domiciliare costituisce un supporto essenziale.

Vi sono numerosi vantaggi associati alla misurazione domiciliare:

  • Frequenza delle misurazioni: il controllo frequente della pressione permette di ottenere valori più attendibili e una corretta valutazione da parte del medico.
  • Misurazione in condizioni di riposo: l’ambiente familiare aiuta ad ottenere misurazioni non alterate da fattori esterni (stress, rumori, ansia).
  • Assenza della cosiddetta IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO: tale condizione si manifesta con valori di pressione sfalsati (elevati) per risposta ad una condizione emotiva inconscia di ansia generata dalla presenza del medico. Tale reazione altera il risultato della misurazione.

Come misurare la pressione

L’automisurazione della pressione arteriosa può essere effettuata in ambito domiciliare utilizzando misuratori di pressione automatici semplici da utilizzare.

Per ottenere misurazioni più accurate:

  • Sedere con la schiena e il braccio appoggiati bene
  • Non effettuare misurazioni se si è tesi o stressati
  • Assicurarsi che il bracciale sia di grandezza adeguata alla circonferenza del proprio braccio
  • Rimuovere eventuali indumenti che stringono il braccio
  • Durante la misurazione, non parlare ne muovere il braccio o i muscoli della mano

Durante la misurazione

Misurazione con i misuratori automatici da braccio:

  • Posizionare il bracciale correttamente all’altezza dell’arteria omerale, mantenendo il tubo di gomma rivolto in direzione del braccio
  • Tenere l’avambraccio ben appoggiato assicurandosi che il bracciale risulti posizionato all’altezza del cuore
  • Premere il tasto ON/OFF/Start per effettuare la misurazione

Misurazione con i misuratori da polso:

  • Posizionare saldamente il bracciale intorno al polso a circa 1 cm dal palmo della mano
  • Tenere l’avambraccio ben appoggiato e mantenere una posizione corretta
  • Premere il tasto ON/OFF/START per effettuare la misurazione